IWC Schaffhausen
IWC
IWC SCHAFFHAUSEN
Manuale di istruzioni di riferimento: 3574

How to correctly wind your automatic watch
Funzioni della corona
LA POSIZIONE NORMALE
Quando si indossa l’orologio, la corona deve essere abbassata in posizione 0, la posizione di carica. La posizione di carica è al tempo stesso la posizione di riposo della corona in quanto elemento di comando dell’orologio.
LA POSIZIONE DI CARICA
Nella posizione di carica (posizione 0) è possibile caricare il movimento manualmente. Per avviare il movimento sono sufficienti 10–20 rotazioni della corona nel senso di carica. Per raggiungere l’autonomia di marcia massima è necessaria una carica completa: questo assicura che l’orologio funzioni in modo corretto e preciso fino a poche ore prima della scadenza, anche quando non viene indossato.
LA REGOLAZIONE DELL’ORA
Prima di estrarre la corona nella sua posizione più esterna per effettuare la regolazione dell’ora, assicurarsi che l’orologio abbia ancora alcune ore di riserva di carica. Se non fosse così, premere la corona per portarla in posizione 0, la posizione di carica, e caricare l’orologio.
Estraendo completamente la corona, il movimento si blocca automaticamente ed è possibile regolare l’ora tramite la rotazione della corona.
Per regolare l’ora, è necessario ruotare la corona finché la lancetta dei minuti si trova esattamente sull’indice desiderato. A tale scopo, far avanzare la lancetta dei minuti di qualche indice oltre l’orario da impostare e quindi riportarla delicatamente indietro fino a raggiungere il trattino corrispondente ai minuti esatti. Questo procedimento assicura l’immediato avvio della lancetta dei minuti al momento dell’azionamento del movimento.
Per far partire la lancetta dei secondi, premere sulla corona riportandola in posizione 0.
L’IMPERMEABILITÀ

L’impermeabilità degli orologi IWC è misurata in bar e non in metri. I metri, spesso utilizzati nel settore dell’orologeria come unità di misura dell’impermeabilità, non possono essere equiparati alla profondità di immersione a causa delle procedure di controllo impiegate. Ecco alcuni esempi esplicativi: un orologio IWC impermeabile a 1 bar è resistente agli schizzi d’acqua. In caso di impermeabilità a 3-5 bar, l’orologio può essere indossato per nuotare o sciare, mentre un’impermeabilità a 6-12 bar è adatta allo snorkeling e ad altri sport acquatici. Gli orologi subacquei impermeabili a 12 bar sono considerati strumenti di misurazione professionali pensati per le immersioni subacquee. Gli orologi subacquei speciali impermeabili a 100-200 bar, invece, sono adatti anche alle immersioni in profondità. Le raccomandazioni d’uso per gli orologi IWC vengono stabilite in base al livello di impermeabilità e altri dati empirici e sono indicate nella tabella qui di seguito.
Si ricorda che l’impermeabilità dell’orologio può essere irrimediabilmente compromessa da sbalzi termici e fattori esterni, quali l’esposizione a solventi, cosmetici o polvere, e il verificarsi di urti, impatti o movimenti improvvisi. Per questo motivo, prima di intraprendere attività che potrebbero danneggiare l’orologio (sport di squadra, tuffi da grandi altezze, ecc.) si consiglia di riporlo in un luogo sicuro. Si prega anche di ricordare che alcuni cinturini e bracciali non sono adatti all’impiego in o sott’acqua, a causa dei materiali che li compongono. Inoltre, ad eccezione degli orologi subacquei, le parti mobili (corona, pulsanti, ecc.) non devono mai essere azionate in acqua. Prima di indossare l’orologio in o sott’acqua, si consiglia di assicurarsi che le parti mobili siano posizionate su «off».
L’impermeabilità di un orologio non è una caratteristica permanente. In particolare, i sigilli e i sistemi di chiusura sono soggetti a usura e a un naturale processo di invecchiamento. Si prega di leggere attentamente le istruzioni d’uso per prendersi cura del proprio orologio IWC. Dopo ogni utilizzo in acqua o sott’acqua, l’orologio andrebbe sciacquato con acqua dolce tiepida, e successivamente pulito e asciugato. L’impermeabilità dell’orologio deve essere verificata regolarmente (almeno una volta all’anno) da un rivenditore autorizzato IWC ufficiale. Ulteriori suggerimenti per la cura sono disponibili nelle relative istruzioni d’uso.
Tutti i modelli Aquatimer presentano una lunetta girevole esterna/interna per impostare i tempi d’immersione. Grazie al sistema IWC SafeDive®, la lunetta girevole interna può essere regolata solo quando la lunetta esterna viene ruotata in senso antiorario. Di conseguenza, anche se la lunetta esterna viene ruotata per errore, non potrà superare l’ora zero, orario a cui l’orologio può tornare in superficie senza effettuare pause per la decompressione. Ulteriori suggerimenti sono disponibili nelle relative istruzioni d’uso.
IWC SafeDive® è un marchio IWC Schaffhausen registrato in molte giurisdizioni nel mondo.
LA MANUTENZIONE DELL’OROLOGIO
Il ciclo di manutenzione ottimale di un orologio IWC dipende dal modello e dallo stile di vita personale. L’intervallo dopo il quale è necessaria una revisione cambia in base alle abitudini d’utilizzo individuali: la frequenza con cui si indossa l’orologio, le condizioni ambientali, l’intensità con cui si pratica attività fisica. Ogni orologio da polso IWC è uno strumento meccanico di precisione. Quanto più se ne ha cura, tanto più a lungo continuerà a funzionare in modo ineccepibile. Di conseguenza, consigliamo di indossare l’orologio fin tanto che soddisfa le aspettative e di far effettuare la manutenzione soltanto quando si nota un’anomalia in termini di prestazioni, funzionalità o precisione di marcia. In questo caso, saremo lieti di ripristinare le prestazioni originarie dell’orologio nell’ambito del nostro servizio di manutenzione.
I MATERIALI DELLA CASSA

No result found
For manuals from past collections, please contact our concierge who can provide you with the appropriate documents.
Send us a message through our online form.