Qualità made in Schaffhausen


LE DIAMO IL BENVENUTO IN IWC SCHAFFHAUSEN

IWC Schaffhausen è da sempre riconosciuta come Engineer of Watchmaking™. Fondata dall’americano Florentine Ariosto Jones nel 1868, la «International Watch Company» fu creata per combinare la maestria artigianale svizzera con l’avanzata tecnologia manifatturiera americana. Ispirata dalla mentalità ingegneristica di Jones e dalla sua avventura transatlantica, IWC si è concentrata sulla produzione di orologi precisi ma robusti, progettati per la navigazione e successivamente per l’aviazione. Con oltre 85 anni di tradizione nel settore degli orologi da pilota, IWC è diventata leader nella misurazione del tempo in ambito aeronautico.

Oggi, IWC è rinomata per i suoi ingegnosi calendari perpetui, i suoi precisi cronografi e la sua eccezionale competenza nei materiali ad alte prestazioni come il titanio e la ceramica. Gli orologi IWC continuano a dimostrare il loro pedigree ingegneristico nei campi più impegnativi ed esigenti: dall’aviazione ai voli spaziali umani fino agli sport motoristici d’élite. IWC è sinonimo di ingegneria orologiera.

Cordialmente,

Christoph Grainger-Herr, Chief Executive Officer

banner

IWC Schaffhausen: dare vita a un prodotto sostenibile, responsabilmente

Da IWC Schaffhausen combiniamo ingegneria di precisione e un design esclusivo per creare orologi che possano durare nel tempo. I nostri prodotti sono per natura sostenibili e noi ci assicuriamo che la produzione avvenga secondo criteri responsabili. Per tale ragione, ci impegniamo a dare il nostro contributo per rispettare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG), in particolare «Consumo e produzione responsabili» e «Lavoro dignitoso e crescita economica». 

IWC si impegna per la trasparenza ed è il primo marchio orologiero svizzero di lusso a pubblicare un rapporto sulla sostenibilità secondo le linee guida del Global Reporting Initiative. Questo rapporto, disponibile qui, elenca i nostri otto obiettivi di sostenibilità, fra cui rientra l’impegno a pubblicare un rapporto biennale.