AZIENDA
Il nostro approccio alla sostenibilità
La nostra strategia è radicata nella consapevolezza che la sostenibilità non è solo un imperativo morale, ma una necessità strategica per un successo aziendale duraturo. L’integrazione della sostenibilità nella strategia di IWC garantisce il rispetto dei requisiti normativi, ma crea anche opportunità di crescita e innovazione.


Il mondo è in continuo cambiamento, così come l’innovazione, mai andata così veloce come ora. Noi, come azienda, abbiamo la responsabilità di essere sostenibili e di agire nel rispetto delle norme etiche e dei valori sociali.
IWC Schaffhausen si spinge oltre i limiti sin dal 1868, in nome dell’ingegneria e dell’innovazione. Il progresso non è una meta, ma piuttosto un viaggio continuo verso un futuro migliore. Per vedere il cambiamento, bisogna progettarlo.
Per oltre un decennio, IWC ha portato avanti, anno dopo anno, il proprio impegno ad agire in modo responsabile. Questo viaggio è sinonimo di lungimiranza e visione a lungo termine e dimostra la nostra capacità di saper pensare oltre. Dal 1868 operiamo nell’ambito della manifattura svizzera di orologi di lusso con un impegno costante verso l’eccellenza ingegneristica e con un forte spirito di innovazione. Il nostro impegno per la sostenibilità è guidato da questi stessi principi, perché non solo realizziamo orologi che resistono alla prova del tempo, ma restiamo fedeli alla nostra promessa di un’«ingegneria oltre il tempo».
Ti invitiamo a seguirci in questo viaggio – e a diventarne parte attiva.
Il team di IWC Schaffhausen
Comitato per la sostenibilità
I nostri progressi fino ad oggi
La nostra strategia è stata elaborata sulla base di un approccio «bottom-up» che ha coinvolto i principali stakeholder dell’organizzazione. La strategia si compone di otto «azioni strategiche», incentrate sulla trasformazione dell’approccio aziendale alla sostenibilità da uno sforzo compartimentato a una responsabilità universale, comprendendo e riducendo l’impatto ambientale dei nostri materiali e prodotti, diminuendo le emissioni di gas a effetto serra in tutte le nostre operazioni e nella nostra catena di fornitura, migliorando la trasparenza e la responsabilità nell’approvvigionamento, integrando la biodiversità e la conservazione della natura nelle nostre operazioni principali, contribuendo a promuovere la salute e il benessere all’interno dell’organizzazione, nonché ispirando e fornendo ai giovani competenze essenziali nel campo dello sport e dell’ingegneria.
Cosa facciamo – casi di studio
Ripristinare le praterie di Posidonia
La Posidonia oceanica, una pianta fanerogame comunemente presente nel Mediterraneo, costituisce un’importante difesa naturale contro il cambiamento climatico: cattura e assorbe dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica (CO2) 15 volte superiore a quella di un pezzo di foresta amazzonica di dimensioni simili. In generale, tra il 50% e l’80% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto dalle piante marine. La Posidonia è minacciata dai cambiamenti climatici, dai rifiuti oceanici, dall’attività umana e da una specie di alga invasiva.
Alternative sostenibili per i cinturini
IWC offre alternative alla pelle che garantiscono uno stile lussuoso, senza mai scendere a compromessi su qualità, resistenza o comfort. Allo stesso tempo, questi cinturini vengono prodotti con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla conservazione delle risorse naturali.
Fondazione «Laureus Sport for Good»
La Fondazione Laureus è un’organizzazione internazionale non governativa che impiega lo sport come strumento di cambiamento positivo per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e aiutarli a superare le condizioni di violenza, discriminazione e disuguaglianza in cui vivono. La Fondazione opera in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG)* e affronta le seguenti sei questioni sociali: salute, istruzione, donne e ragazze, occupabilità, inclusione sociale e pace nelle comunità. Nel 2022, i nostri contributi hanno aiutato la Fondazione «Laureus Sport for Good» a sostenere 304 programmi in 42 Paesi e territori con sovvenzioni, formazione e altra assistenza tecnica. I programmi sono stati realizzati nelle Americhe, in Asia e in Europa coinvolgendo un totale di 244.116 bambini e ragazzi, di cui quasi il 48% erano ragazze e giovani donne e il 52% ragazzi e giovani uomini; questi programmi cambiano la vita dei bambini e dei ragazzi. Nel 2022 e 2023 abbiamo organizzato diverse iniziative per raccogliere fondi per i programmi Laureus.

Ogni anno organizziamo un concorso di disegno per bambini e adolescenti basato su un tema in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; i giovani partecipano presentando un’opera d’arte che rifletta la loro interpretazione del tema. Il tema del concorso del 2022 era «Time for Planet», incentrato sulla protezione dell’ambiente e sulla lotta al cambiamento climatico. Sono stati selezionati tre finalisti da programmi in Brasile, Sudafrica e Spagna; il vincitore è stato João Paulo, un tredicenne partecipante a «Bola Pra Frente» a Rio de Janeiro, in Brasile, un progetto che utilizza lo sport e l’alfabetizzazione culturale per sviluppare le competenze socio-emotive e il senso di appartenenza alla propria comunità. João Paulo e il suo programma «Bola Pra Frente» attendono con ansia la visita degli ambasciatori IWC e Laureus.
Opportunità in campo ingegneristico
In IWC vogliamo che sogniate in grande, che possiate definire e costruire il vostro successo con un impatto duraturo nel tempo. Con noi, avete la libertà di essere imprenditori e di progettare la vostra carriera. Questa è la promessa che vi facciamo e che rende IWC un luogo di lavoro davvero unico.
Pratiche di sostenibilità nelle operazioni
Noi di IWC sappiamo che il nostro successo a lungo termine dipende dalla cura e dal rispetto con i quali trattiamo le nostre due risorse più importanti: le persone e l’ambiente.