Inserisci l’indirizzo e-mail usato per effettuare la registrazione e ti invieremo un link per reimpostare la password.
IWC Schaffhausen
Resetta password
Digita una nuova password nei campi sottostanti per resettare la password attuale.
La password deve contenere almeno 10 caratteri e deve includere lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali.
IWC Schaffhausen
La password deve contenere almeno 10 caratteri e deve includere lettere minuscole, lettere maiuscole, numeri e caratteri speciali.
Conferma la tua e-mail
Grazie per la registrazione.
Ti abbiamo inviato un’e-mail con un link per confermare il tuo indirizzo e-mail, per assicurarci che nessuno utilizzi il tuo indirizzo e-mail senza la tua autorizzazione.
Il link contenuto nell’e-mail è valido per 24 ore.
Il mondo è in continuo cambiamento, così come l’innovazione, mai andata così veloce come ora. Noi, come azienda, abbiamo la responsabilità di essere sostenibili e di agire nel rispetto delle norme etiche e dei valori sociali.
IWC Schaffhausen si spinge oltre i limiti sin dal 1868, in nome dell’ingegneria e dell’innovazione. Il progresso non è una meta, ma piuttosto un viaggio continuo verso un futuro migliore. Per vedere il cambiamento, bisogna progettarlo.
Per oltre un decennio, IWC ha portato avanti, anno dopo anno, il proprio impegno ad agire in modo responsabile. Questo viaggio è sinonimo di lungimiranza e visione a lungo termine e dimostra la nostra capacità di saper pensare oltre. Dal 1868 operiamo nell’ambito della manifattura svizzera di orologi di lusso con un impegno costante verso l’eccellenza ingegneristica e con un forte spirito di innovazione. Il nostro impegno per la sostenibilità è guidato da questi stessi principi, perché non solo realizziamo orologi che resistono alla prova del tempo, ma restiamo fedeli alla nostra promessa di un’«ingegneria oltre il tempo».
Ti invitiamo a seguirci in questo viaggio
– e a diventarne parte attiva.
Il team di IWC Schaffhausen
Comitato per la sostenibilità
I nostri progressi fino ad oggi
COSA FACCIAMO – CASI DI STUDIO
Ripristinare le praterie di Posidonia
La Posidonia oceanica, una pianta fanerogame comunemente presente nel Mediterraneo, costituisce un’importante difesa naturale contro il cambiamento climatico: cattura e assorbe dall’atmosfera una quantità di anidride carbonica (CO2) 15 volte superiore a quella di un pezzo di foresta amazzonica di dimensioni simili. In generale, tra il 50% e l’80% dell’ossigeno che respiriamo è prodotto dalle piante marine. La Posidonia è minacciata dai cambiamenti climatici, dai rifiuti oceanici, dall’attività umana e da una specie di alga invasiva.
In linea con il nostro spirito ingegneristico, stiamo promuovendo metodi scientifici rivoluzionari per contribuire al recupero dell’ecosistema marino della Costa Brava in Spagna. Il progetto mira a invertire la perdita di biodiversità e a combattere il cambiamento climatico, due temi che ci stanno molto a cuore. Il nostro investimento ha permesso agli scienziati di testare la fattibilità di questo metodo sperimentale. Non esistono studi a lungo termine che dimostrino il successo e la resilienza del reimpianto della Posidonia; tuttavia, il progetto si basa su lavori, raccomandazioni e metodologie già esistenti, motivo per cui l’investimento finanziario e il monitoraggio continuo sono essenziali per promuovere e ottimizzare questo approccio pioneristico.
I DETTAGLI
Località: Cala Sa Sabolla, Cala Galladera, Parco nazionale di Cap de Creus in Spagna
Area potenziale: la prima mappatura ha evidenziato che circa 1.100 m² di cespugli di Posidonia oramai morta sono stati occupati dalla Caulerpa cylindracea
Partner e collaboratori esterni:
• Reforest
• Asociación otras Maneras
• Empordà Mar
• Parco naturale di Cap de Creus
• Comune di Cadaqués
• Ministero spagnolo per la transizione ecologica e la sfida demografica (MITECO)
• Associazione Mar d’Amunt
• Università di Girona
CRONOLOGIA
Settembre 2022: il fondale marino viene sondato da robot subacquei e sommozzatori
Gennaio 2023: il Comune di Cadaqués e il Parco nazionale di Cap de Creus installano delle boe per delimitare in modo permanente la Cala Sa Sabolla
Aprile-giugno 2023: il vivaio MITECO di Portmán si occupa della fornitura di talee di Posidonia
Maggio-luglio 2023: 750 talee di Posidonia vengono trapiantate su una superficie di legno
2023-2026: l’area sarà osservata per un minimo di tre anni al fine di monitorare il successo del reimpianto, valutando in particolare:
1) la capacità di fermare la progressione della Caulerpa;
2) lo stato di salute delle talee di Posidonia trapiantate;
3) la quantità di carbonio catturato dal progetto su un periodo di 30 anni.
Alternative sostenibili per i cinturini
MIRATEX™
Nel 2022, dopo due anni di ricerca e sviluppo in stretta collaborazione con Natural Fiber Welding® (NFW), IWC è stata la prima Manifattura nel settore orologiero a introdurre un cinturino per orologi realizzato con MIRUM®: un materiale a base biologica, completamente privo di plastica e 100% «ritorno alla terra». Realizzato con materiali naturali come gomma naturale certificata FSC, polvere di sughero e vari coloranti minerali, il MIRUM® non contiene sostanze petrolchimiche e ha una bassa impronta di carbonio e quindi un debole impatto ambientale. Il risultato è un cinturino la cui produzione richiede meno risorse rispetto alla pelle animale o sintetica. Durante l’intero processo, entrambi i team di sviluppo hanno costantemente aderito al principio secondo cui qualità, durata e comfort non sono negoziabili.
PELLE DI VITELLO SVIZZERA TRACCIABILE
Dal luglio 2022, abbiamo gradualmente adottato la tracciabilità come criterio centrale nella selezione della pelle di vitello da noi utilizzata e il nostro primo cinturino in pelle di vitello svizzera completamente tracciabile è stato lanciato nel settembre dello stesso anno sui nostri modelli Portofino Chronograph 39 e Automatic 37. Tutti i cinturini IWC sono realizzati in pelle di vitello tracciabile proveniente dalla Svizzera, dove gli standard di benessere animale sono tra i più elevati al mondo, e il nostro fornitore di pelli di vitello è un’azienda svizzera leader specializzata nella lavorazione responsabile dei prodotti animali. Tutti i fornitori di materiali a base animale devono aderire ai principi Animal Sourcing della Responsible Luxury Initiative, basati sulle «cinque libertà» che puntano a proteggere gli animali dalla crudeltà e dai maltrattamenti. Un numero identificativo è inciso al laser all’interno del cinturino dell’orologio, in modo che il cliente possa verificarne l’origine tramite l’app IWC.
Fondazione «Laureus Sport for Good»
La Fondazione Laureus è un’organizzazione internazionale non governativa che impiega lo sport come strumento di cambiamento positivo per accompagnare bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e aiutarli a superare le condizioni di violenza, discriminazione e disuguaglianza in cui vivono. La Fondazione opera in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDG)* e affronta le seguenti sei questioni sociali: salute, istruzione, donne e ragazze, occupabilità, inclusione sociale e pace nelle comunità. Nel 2022, i nostri contributi hanno aiutato la Fondazione «Laureus Sport for Good» a sostenere 304 programmi in 42 Paesi e territori con sovvenzioni, formazione e altra assistenza tecnica. I programmi sono stati realizzati nelle Americhe, in Asia e in Europa coinvolgendo un totale di 244.116 bambini e ragazzi, di cui quasi il 48% erano ragazze e giovani donne e il 52% ragazzi e giovani uomini; questi programmi cambiano la vita dei bambini e dei ragazzi. Nel 2022 e 2023 abbiamo organizzato diverse iniziative per raccogliere fondi per i programmi Laureus. Ogni anno organizziamo un concorso di disegno per bambini e adolescenti basato su un tema in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite; i giovani partecipano presentando un’opera d’arte che rifletta la loro interpretazione del tema. Il tema del concorso del 2022 era «Time for Planet», incentrato sulla protezione dell’ambiente e sulla lotta al cambiamento climatico. Sono stati selezionati tre finalisti da programmi in Brasile, Sudafrica e Spagna; il vincitore è stato João Paulo, un tredicenne partecipante a «Bola Pra Frente» a Rio de Janeiro, in Brasile, un progetto che utilizza lo sport e l’alfabetizzazione culturale per sviluppare le competenze socio-emotive e il senso di appartenenza alla propria comunità. João Paulo e il suo programma «Bola Pra Frente» attendono con ansia la visita degli ambasciatori IWC e Laureus.
OPPORTUNITÀ IN CAMPO INGEGNERISTICO
Aver ottenuto la certificazione «Great Start!» conferma la varietà, l’originalità e l’inclusività del nostro programma di apprendistato, che offre una base eccellente per sviluppare le proprie competenze e crescere nel nostro settore. Inoltre, ogni anno accogliamo nella nostra azienda circa 50-60 stagisti per sei mesi e forniamo loro una preziosa esperienza pratica, tutoraggio e formazione. Ci impegniamo nel promuovere una cultura lavorativa dinamica, oggi e domani, e di contribuire a preservare l’arte e l’artigianalità dell’orologeria svizzera che è stata tramandata per generazioni, abbracciando al contempo le nuove tecnologie e le innovazioni più recenti. Siamo orgogliosi di creare un’atmosfera che incoraggi la collaborazione, la creatività e l’innovazione e i riconoscimenti che riceviamo in Svizzera e in Europa confermano il nostro impegno a rendere il nostro posto di lavoro un luogo coinvolgente e appagante per tutti, anche per coloro che stanno appena iniziando il proprio percorso professionale. Offriamo agli apprendisti l’opportunità di imparare e crescere in questo settore unico e crediamo che la nostra cultura aziendale favorisca un ambiente che incoraggia la curiosità e la passione per l’eccellenza.
PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ NELLE OPERAZIONI
ENERGIA RINNOVABILE
In Schaffhausen, le nostre attività utilizzano il 97% di energia rinnovabile diretta. Presso la nostra sede centrale e il nostro centro di produzione adottiamo un approccio ibrido al raffreddamento e al riscaldamento: utilizziamo acqua di falda e biogas. Il biogas è una fonte di energia rinnovabile e viene prodotto per il 90% nell’Unione Europea e per il resto in Svizzera.
USO DELL’ACQUA
L’acqua è una risorsa preziosa e ci impegniamo a utilizzarla in modo responsabile. In Schaffhausen, abbiamo la fortuna di disporre di sufficienti risorse idriche, tra cui il fiume Reno, e fonti di falda freatica vicine ai nostri stabilimenti. L’acqua dolce che preleviamo presso la nostra sede centrale e il nostro centro di produzione viene utilizzata principalmente per riscaldare e raffreddare i nostri edifici, per scopi produttivi e per uso generale. Misuriamo ogni litro che preleviamo. Il nostro sistema idrico è circolare: l’acqua sotterranea utilizzata viene rilasciata in uguale quantità nelle falde acquifere o nei fiumi locali. Inoltre, raccogliamo e scarichiamo l’acqua piovana nei fiumi locali.
RICICLO DEI RIFIUTI
Siamo molto attenti al riciclo: ricicliamo tutti gli scarti metallici, compresi ottone, acciaio e titanio. Gli scarti d’oro vengono rispediti al fornitore e il Ceratanium® viene incenerito. Ogni anno riceviamo certificati che indicano in dettaglio la quantità di rifiuti raccolti e riciclati dai nostri partner per lo smaltimento dei rifiuti. Presso la nostra sede centrale e il nostro centro di produzione, i rifiuti prodotti vengono separati il più possibile e consegnati a un’azienda di smaltimento regionale certificata per il riciclaggio. Questa azienda lavora in conformità alle leggi, ai regolamenti e agli standard applicabili e deve fornirci certificati annuali per dimostrare l’avvenuto riciclaggio. Teniamo traccia della quantità e della tipologia di rifiuti generati in ogni reparto attraverso le fatture che riceviamo dalle società di smaltimento.
IL NOSTRO PERCORSO FUTURO
LA NOSTRA STRATEGIA IN MATERIA DI SOSTENIBILITÀ
La nostra strategia è radicata nella consapevolezza che la sostenibilità non è solo un imperativo morale, ma una necessità strategica per un successo aziendale duraturo. L’integrazione della sostenibilità nella strategia di IWC garantisce il rispetto dei requisiti normativi, ma crea anche opportunità di crescita e innovazione.
La nostra strategia è stata elaborata sulla base di un approccio «bottom-up» che ha coinvolto i principali stakeholder dell’organizzazione. La strategia si compone di otto «azioni strategiche», incentrate sulla trasformazione dell’approccio aziendale alla sostenibilità da uno sforzo compartimentato a una responsabilità universale, comprendendo e riducendo l’impatto ambientale dei nostri materiali e prodotti, diminuendo le emissioni di gas a effetto serra in tutte le nostre operazioni e nella nostra catena di fornitura, migliorando la trasparenza e la responsabilità nell’approvvigionamento, integrando la biodiversità e la conservazione della natura nelle nostre operazioni principali, contribuendo a promuovere la salute e il benessere all’interno dell’organizzazione, nonché ispirando e fornendo ai giovani competenze essenziali nel campo dello sport e dell’ingegneria.