Partnership
Antoine de Saint-Exupéry e la Fondazione
L’universo IWC si sviluppa attorno alle nostre collaborazioni di lunga data nei settori dell’aviazione, della navigazione e delle corse. Un ulteriore elemento fondamentale è l’impegno nel fare la differenza per le nostre comunità.

IWC Schaffhausen è partner della Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation e come tale si impegna ad aiutare i bambini e i giovani che vivono in condizioni disagiate. L’ente di beneficenza, fondato nel 2009 dagli eredi di Saint-Exupéry, opera per mantenere vivi i valori e gli ideali umanitari dello scrittore e pilota francese. IWC Schaffhausen contribuisce al finanziamento dei progetti sociali promossi dalla fondazione mediante la vendita all’asta di segnatempo unici.

Una partnership fondata su valori comuni
Dal 2005, IWC Schaffhausen collabora a stretto contatto con gli eredi di Antoine de Saint-Exupéry e supporta la Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation. Questa collaborazione di lunga data si basa su valori e ideali condivisi. Sostenere i bambini e i giovani che vivono in condizioni disagiate è uno degli assi portanti dell’impegno sociale di IWC Schaffhausen. Entrambi i partner ritengono che la cultura e l’istruzione possano offrire ai giovani prospettive a lungo termine, trasformandoli in cittadini responsabili.
Accanto a questi aspetti, si delinea il concetto di patrimonio: i risultati pionieristici ottenuti da Saint-Exupéry nel mondo dell’aviazione risalgono a circa 80 anni fa, al periodo in cui IWC Schaffhausen lanciò lo Special Pilot’s Watch. I Pilot’s Watch, con i loro quadranti dal design distintivo e i dettagli tecnici come la cassa in ferro dolce antimagnetico, hanno saputo conservare fino a oggi un ruolo preminente nella collezione della manifattura di Schaffhausen.
Edizioni speciali per la Saint-Exupéry Youth Foundation
In occasione della mostra commemorativa a New York, IWC Schaffhausen ha presentato il Pilot’s Watch Timezoner Chronograph Edition «80 Years Flight to New York» (Ref. IW395003). Il segnatempo è un chiaro omaggio allo storico volo transatlantico e dispone di una funzione Timezoner brevettata, che consente di regolare il fuso orario premendo semplicemente la lunetta verso il basso e ruotandola.
La lunetta in ceramica marrone riporta le diciture Paris e New York in rosso. Il quadrante color seppia è ispirato alle tute dei piloti dell’epoca di Saint-Exupéry e il fondello reca l’incisione del Latécoère 521. L’orologio è animato dal calibro 89760 di manifattura IWC e dispone di una funzione cronografo che mostra le ore e i minuti cronografici in un contatore a ore 12.

Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar Tourbillon Le Petit Prince
Caratterizzato da una cassa in ceramica blu e da un quadrante blu, il Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar Tourbillon Le Petit Prince combina due complicazioni di alta orologeria ed è limitato a 100 esemplari.
Antoine de Saint-Exupéry nasce a Lione il 29 giugno 1900 e già da bambino sogna di volare. All’età di 12 anni, compie il suo primo volo a bordo di un aereo Berthaud-Wroblewski pilotato dal suo creatore, Gabriel Wroblewski. Pioniere dell’aviazione, negli anni ’20 lavorò tra il Sahara occidentale e il Sud America per la prima compagnia francese di posta aerea. L’Aéropostale, fondata nel 1918 a Tolosa da Pierre-Georges Latécoère e un tempo nota come Société des lignes Latécoère, è stata la prima linea aerea transatlantica consacrata al servizio postale. Saint-Exupéry intraprese spettacolari tentativi da record che in diverse occasioni gli costarono quasi la vita, come il raid aereo Parigi-Saigon (Vietnam) nel 1935 e New York-Terra del Fuoco (Patagonia) nel 1938.
La scrittura fu la sua seconda passione e gli consentì di diventare ben presto un autore di fama internazionale. La sua opera letteraria più celebre è Il Piccolo Principe, un racconto che fino ad oggi è stato tradotto in più di 440 lingue. Raccontando il viaggio del giovane principe, il libro esplora temi come l’isolamento, la solitudine e l’amicizia, tentando di determinare l’essenza della natura umana.
Il 31 luglio 1944, il Capitano Antoine de Saint-Exupéry decollò da Borgo, in Corsica, a bordo del Lockheed P-38 Lightning, per il suo ultimo volo di ricognizione sulla Francia occupata, durante il quale scomparve. I resti del P-38 Lightning su cui ha volato per l’ultima volta vengono ritrovati nelle acque del Mediterraneo solo nel 2000. Nel 2009, i suoi eredi creano la Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation per tenere fede agli ideali e ai valori spirituali del grande aviatore e pioniere dell’aria. L’ente è impegnato a livello internazionale nella lotta contro l’analfabetismo e nella promozione di progetti scolastici ed educativi a favore di bambini e giovani che vivono in condizioni disagiate.
Per maggiori informazioni sull’eredità di Antoine de Saint-Exupéry:
© La Fondation Antoine de Saint Exupéry pour la Jeunesse