In veste di partner della Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation, IWC Schaffhausen si impegna ad aiutare i bambini e i giovani che vivono in condizioni disagiate. L’ente di beneficenza, fondato nel 2008 dagli eredi di Saint-Exupéry, opera per mantenere vivi i valori e gli ideali umanitari dello scrittore e pilota francese. IWC contribuisce al finanziamento dei progetti sociali della fondazione mediante la vendita all’asta di pezzi unici.
Antoine de Saint-Exupéry nacque a Lione il 29 giugno 1900 e, già da bambino, sognava di volare. Oltre a lavorare come corriere postale per diverse compagnie aeree in Africa e in Sud America, tentò a più riprese di stabilire nuovi record mondiali, con imprese spettacolari che più di una volta rischiarono di costargli la vita.
ANTOINE DE SAINT-EXUPÉRY E LA FONDAZIONE
La seconda grande passione di Saint-Exupéry era la scrittura, che già in vita gli regalò la fama internazionale. La sua opera letteraria più celebre è il racconto «Il Piccolo Principe», tradotto in più di 298 lingue. Saint-Exupéry scomparve il 31 luglio 1944, durante un volo di ricognizione. Il resti del suo P-38 Lightning sono stati rinvenuti nelle acque del Mediterraneo solo nel 2000.
Per preservare il lascito spirituale di questo grande umanista e pioniere del volo, nel 2008 i suoi discendenti hanno istituito la Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation, un’organizzazione che si dedica alla lotta contro l’analfabetismo e gestisce progetti scolastici ed educativi per bambini e giovani svantaggiati.
UNA COLLABORAZIONE BASATA SU VALORI COMUNI
IWC Schaffhausen collabora a stretto contatto con gli eredi di Antoine de Saint-Exupéry dal 2005 ed è fortemente impegnata a favore della fondazione che porta il suo nome. Una partnership molto solida, basata su valori e ideali condivisi. Sostenere i bambini e i giovani che vivono in condizioni disagiate è uno dei pilastri portanti dell’impegno sociale di IWC. Entrambi i partner credono fermamente che la cultura e l’istruzione possano offrire ai giovani prospettive a lungo termine, trasformandoli in cittadini responsabili.
Ma sono legati anche da una storia comune: i risultati pionieristici ottenuti da Saint-Exupéry nel mondo dell’aviazione risalgono infatti a circa 80 anni fa, ovvero al periodo in cui IWC lanciava il suo Special Pilot’s Watch. Con quell'iconico segnatempo nasceva la famiglia dei Pilot’s Watches, che con il loro caratteristico quadrante e i loro dettagli tecnici (tra cui la cassa interna in ferro dolce che protegge il movimento dai campi magnetici) hanno conservato fino ad oggi una posizione di primo piano nella collezione della manifattura di Schaffhausen.
EDIZIONI SPECIALI LIMITATE DEI PILOT’S WATCHES
In occasione della mostra commemorativa a New York, IWC ha presentato il Pilot’s Watch Timezoner Chronograph Edition «80 Years Flight to New York» (Ref. IW395003). Il segnatempo è un chiaro omaggio allo storico volo transatlantico e dispone di una funzione Timezoner brevettata, che consente di regolare il fuso orario premendo semplicemente la lunetta verso il basso e ruotandola.
La lunetta in ceramica marrone riporta le diciture Paris e New York in rosso. Il quadrante color seppia è ispirato alle tute dei piloti dell’epoca di Saint Exupéry e il fondello reca l’incisione del Latécoère 521. L’orologio è animato dal calibro 89760 di manifattura IWC e dispone di una funzione cronografo che mostra le ore e i minuti cronografici in un contatore a ore 12.
VENDITE ALL'ASTA PER FINANZIARE I PROGETTI SOCIALI
In stretta collaborazione con la casa d’aste Sotheby’s, IWC ha già messo all’asta svariati segnatempo esclusivi, il cui ricavato è stato devoluto alla Antoine de Saint-Exupéry Youth Foundation per finanziare vari progetti scolastici ed educativi.
Nel 2013, per esempio, un Big Pilot’s Watch Perpetual Calendar Edition «Le Petit Prince» è stato venduto per 173.000 franchi svizzeri. La fondazione ha usato questa somma per aprire due edifici scolastici con biblioteca integrata in Cambogia e per finanziare biblioteche mobili che si recano regolarmente nei villaggi più remoti.
Nel 2014, i proventi di un’altra asta sono stati impiegati per dotare un ospedale pediatrico brasiliano di una biblioteca con libri, computer ed e-book, che è stata inaugurata dall’ambasciatrice del marchio IWC Adriana Lima.
Nel 2015, gli aiuti sono andati allo «Hospitality and Catering Training Centre» (HCTC) di Mae Sot, nel nord-ovest della Thailandia, un istituto educativo che promuove l’avanzamento dei giovani dei Karen, un gruppo etnico del sud-est asiatico spesso poco integrato nel resto della società.
Scopri di più sull’eredità di Antoine de Saint-Exupéry:
www.antoinedesaintexupery.com
www.fasej.org
www.lepetitprince.com
EDIZIONI SPECIALI
Continua a leggere
Cousteau
IWC è partner della Cousteau Society, che si dedica a proteggere la vita degli oceani e a sostenere l’esplorazione e l’osservazione degli ecosistemi di tutto il mondo.
Sostenibilità
IWC si impegna a favore della responsabilità sociale aziendale e ha pubblicato la prima relazione del settore sulla sostenibilità. Scopra maggiori informazioni sui nostri valori aziendali.
Laureus
IWC Schaffhausen è uno degli sponsor principali della Laureus Sport for Good, un’organizzazione che unisce sport di eccellenza e impegno sociale di alto livello.