IWC Schaffhausen

FORUM DEI COLLEZIONISTI
Benvenuti nel forum riservato ai collezionisti IWC
Desideri confrontarti sui nuovi orologi IWC o sui modelli più vecchi, comprenderne il funzionamento, scoprirne la storia o capire come sono stati prodotti? Accedi per partecipare al forum dei collezionisti. Potrai così consultare i contenuti speciali, inclusi gli articoli e le interviste. Ti ricordiamo che il forum dei collezionisti è in lingua inglese.
Leggi i termini e le condizioni d'uso del Forum IWC
ARTICOLI DEL FORUM

UNA COLLEZIONE DI CINQUE GRANDI MODELLI DA VINCI
Non ho ancora portato a termine la mia impresa: collezionare cinque grandi modelli di ogni linea IWC. Ho già scelto i migliori Ingenieur, Portugieser, Pilot e Aquatimer, è arrivato il momento di dedicarsi alla collezione Da Vinci.

CINQUE GRANDI OROLOGI SUBACQUEI IWC
Ho selezionato i miei segnatempo preferiti delle collezioni Ingenieur, Portugieser e Pilot's Watches. Ora voglio cercare i migliori orologi subacquei mai prodotti da IWC. Nemmeno questa è un’impresa semplice, ci sono troppi modelli irresistibili tra cui scegliere.

CINQUE GRANDI PILOT’S WATCH
Ho già scelto cinque Ingenieur e cinque Portugieser. Per ogni gruppo, ho speso circa 100.000 dollari USA (o franchi svizzeri). Pensavo che selezionare i cinque migliori Pilot's Watch IWC sarebbe stato più facile. Ma il compito è stato arduo: gli orologi sono troppi e il tempo troppo poco!

CINQUE GRANDI PORTUGIESER
Qualunque appassionato di orologi vorrebbe possederne più di uno. Potremmo realizzare questo desiderio sognando i modelli che vorremmo avere. Ma neanche sognare è poi così facile. IWC ha realizzato talmente tanti segnatempo esclusivi che scegliere è un vero dilemma.

GLI "OCEAN BUND" IN MOSTRA AL MUSEO IWC
Martin Dohrmann non era ancora un collezionista di orologi quando, nel 1995, si recò per la prima volta a una fiera di orologi d'epoca e usati. A dire il vero, non aveva mai mostrato un grande interesse per l'orologeria fino a quando, leggendo il giornale nella mensa universitaria locale, si imbatté nella pubblicità di quella Uhrenbörse.

UNA COLLEZIONE DI CINQUE GRANDI MODELLI INGENIEUR
Il nome Ingenieur si adatta perfettamente a IWC. Battezzare una collezione di orologi "Ingenieur" è stato un vero colpo di genio, per la semplicità del nome e per quello che rappresenta. Immaginiamo, per assurdo, di ricevere 100.000 dollari (o franchi svizzeri) da usare per acquistare cinque – e solamente cinque – modelli Ingenieur. Quali scegliereste?

IL SERVIZIO ASSISTENZA COME ATTITUDINE
Per tutta la durata del suo incarico, Andreas ha saputo valorizzare appieno il servizio assistenza IWC di cui era a capo. Anch'egli orologiaio, era amico di molti collezionisti IWC e si impegnava a partecipare ai loro incontri, soprattutto se si svolgevano durante il SIHH. Andreas si preoccupava di quello che pensava la gente e voleva trasmettere agli altri le sue conoscenze.

LA STORIA DEGLI OROLOGI IWC PORTUGIESER REFERENZA 325
Nella storia dell'orologeria, pochi modelli sono considerati autentiche icone dai collezionisti di tutto il mondo e tra questi figura senza dubbio l'IWC Portugieser Referenza 325. Molti anni dopo il suo esordio, questo segnatempo è diventato l'archetipo di una delle più celebri famiglie di orologi IWC contemporanei.

L'INIZIO DI UN'EPOCA "COMPLICATA"
Giovedì 11 aprile 1985, il Salone dell'Orologeria e della Gioielleria di Basilea fu testimone di un evento orologiero davvero sensazionale. In un'epoca in cui solo un numero esiguo di appassionati e famosi collezionisti credeva ancora nelle qualità degli orologi meccanici, mentre i mercati di massa favorivano la diffusione dei più economici modelli al quarzo, IWC presentò un segnatempo che entusiasmò l'orologeria classica e lanciò nuove sfide in materia di complicazioni: il Da Vinci Ref. 3750.

DIECI ANNI DI IWC E LAUREUS
Due i padri fondatori che, nel 1999, istituirono la Laureus Sport for Good Foundation: Daimler AG, la prima azienda automobilistica tedesca, e Compagnie Financière Richemont SA, la holding svizzera di beni di lusso.

HANNO BURTSCHER, L'UOMO DALLO STILE RINASCIMENTALE CHE DISEGNÒ IL DA VINCI
Poche persone tra gli appassionati di IWC – e ancora meno tra gli esperti di orologi di tutto il mondo – hanno sentito parlare di Hanno Burtscher. Eppure, il suo contributo all'universo dell'orologeria e in particolare a IWC è inestimabile.

F.A. JONES: L'UOMO E IL MISTERO
Florentine Ariosto Jones, l'americano che fondò la International Watch Company a Schaffhausen, in Svizzera, era un uomo temerario e lungimirante, ma purtroppo i suoi sogni si sgretolarono sotto i suoi stessi occhi. A oggi, quella realtà aziendale a cui aveva tanto aspirato ha dimostrato di avere la capacità non solo di sopravvivere agli eventi, ma anche, e soprattutto, di crescere e consolidarsi nel tempo.

LE PETIT PRINCE - SOGNI E OROLOGI
La partnership avviata nel 2005 tra IWC e la Succession Saint-Exupéry-d'Agay vede gli eredi di Antoine de Saint-Exupéry e la Manifattura collaborare nella realizzazione di progetti di diversa natura. In particolare, IWC promuove la volontà della Fondazione di mantenere vivi i valori e i principi del famoso scrittore francese.

DIECI CONSIGLI PER PRENDERSI CURA DEL PROPRIO OROLOGIO
Tutti gli orologi hanno dei nemici. Pensate alla sporcizia, alla polvere, all'umidità o agli urti, senza dimenticare le temperature estreme e i raggi UV. Per più di un secolo, orologiai come quelli di IWC hanno sviluppato e adottato soluzioni ingegneristiche volte a contrastare questi elementi ostili. Oggi, la tecnologia è in grado di assicurare agli orologi una tenuta e una resistenza agli urti più esclusive che mai.

1950 - NASCE A SCHAFFHAUSEN IL MOVIMENTO AUTOMATICO
Nella storia di IWC, il 1950 ha segnato l'inizio di una nuova epoca. Il brevetto depositato proprio in quell'anno, infatti, ha contribuito in modo decisivo a definire l'immagine attuale di IWC. Una buona ragione per ricordare questa data. La politica mondiale è costellata di momenti di instabilità e così è stato anche per la Manifattura e la sua storia.

L'ORA IN TASCA
L'aspetto più affascinante degli orologi meccanici è la loro capacità di rendere omaggio al passato e allo stesso tempo di guardare al futuro. IWC ha prodotto orologi da tasca per decenni, proprio come tutte le manifatture orologiere fondate nel XIX secolo.

25 ANNI DALLA PRESENTAZIONE DI UNA COMPLICAZIONE PRODIGIOSA
Grazie a questo straordinario orologio, IWC ha conquistato il diritto di entrare a pieno titolo nell'olimpo dell'alta orologeria. Ma non solo. Il segnatempo, infatti, rappresentava una presa di posizione chiara ed esclusiva a favore dei modelli meccanici e confermava la fiducia dell'azienda nel futuro dell'orologeria classica.
LE INTERVISTE DEL FORUM

INTERVISTA A BOB BUNNIK
Bob Bunnik è un grande amico di molti collezionisti IWC provenienti da tutto il mondo. Ha partecipato a diversi incontri a Schaffhausen e al SIHH di Ginevra. In questa intervista, Bob racconta la sua vita e i suoi interessi.

INTERVISTA AD ARGIRIS DEVELEGAS
Argiris collabora al Forum IWC ed è amico di collezionisti del brand provenienti da tutto il mondo. In questa intervista, racconta la sua vita e i suoi interessi.

INTERVISTA AL CEO DI IWC SCHAFFHAUSEN CHRISTOPH GRAINGER-HERR
In questa intervista esclusiva, il nuovo CEO di IWC Schaffhausen espone con chiarezza la sua visione e gli obiettivi dell'azienda.

INTERVISTA A RALPH EDMONDSON
Ralph Edmondson incarna perfettamente la classe e lo stile britannici. Questa intervista ci permette di conoscere meglio Ralph, amico di molti collezionisti IWC, e i suoi numerosi interessi.

INTERVISTA A ERWIN CHU
Erwin è un appassionato collezionista IWC di Hong Kong. Dopo aver acquistato il suo primo orologio IWC nel 2006, è diventato un partecipante attivo al Forum IWC e un personaggio di spicco della scena orologiera di Hong Kong.

INTERVISTA AD ADRIAN VAN DER MEIJDEN
Adrian Van Der Meijden può essere definito il "collezionista dei collezionisti", per la passione che lo anima e per la sua straordinaria conoscenza degli orologi IWC d'epoca e della loro storia. Autore di numerosi articoli storici e tecnici sulla Manifattura, Adrian svela in questa intervista i motivi all'origine del suo interesse per l'orologeria.

INTERVISTA A JIM PEARSON
Jim Pearson e la moglie Dorothy hanno viaggiato tanto, incontrando molti altri partecipanti al Forum IWC. Questa intervista è l'occasione per conoscere meglio Jim e scoprire i motivi del suo interesse per gli orologi IWC, l'archeologia, il barbecue texano e soprattutto, gli incontri con i collezionisti.

INTERVISTA AD ANTONIO GOMES
Antonio (Tony) Gomes è un partecipante attivo al Forum dei collezionisti IWC. Collezionista di orologi d'epoca dagli standard ineccepibili, dona una nota di colore alla comunità dei collezionisti. Questa intervista consente di conoscere meglio la sua personalità e la sua straordinaria collezione.

INTERVISTA A JARROD GILL
Jarrod Gill è un collezionista appassionato di orologi IWC contemporanei e partecipa assiduamente alle discussioni del Forum. In questa intervista, ci racconta i suoi viaggi, com'è nato il suo interesse per IWC, com'è cresciuta la sua collezione e quali sono i suoi progetti per il futuro.

INTERVISTA A TERRY RUSSELL
Terry Russell partecipa al Forum IWC fin dalla sua inaugurazione. È appassionato di orologi e, in particolare, della loro storia. Terry possiede uno straordinario senso dell'umorismo, che si riflette nei numerosi e affascinanti articoli con cui ha contribuito al Forum nel corso degli anni.

INTERVISTA A KELVIN LEUNG
La mia famiglia adora gli orologi. Credo sia una passione innata. Tutte le domeniche, io e mio fratello andavamo con papà o i nonni a guardare o a comprare orologi. C'erano alcuni negozi che conoscevano bene e passavano ore semplicemente a parlare di orologi o ad ammirarli.

INTERVISTA A THANG VO-TA
Collezionista di orologi IWC contemporanei, Thang è anche, e soprattutto, la quintessenza dell'imprenditore moderno. Avendo vissuto e viaggiato in tutto il mondo, considera gli altri collezionisti come persone "corrette e appassionate". Lui stesso ne è l'esempio perfetto!

INTERVISTA A BILL BARKER
In dieci anni, Bill Barker ha imparato ad apprezzare gli orologi IWC e i numerosi incontri con gli altri collezionisti. Questa intervista ci permette di conoscere meglio Bill e le sue straordinarie passioni.