IWC Schaffhausen
Materiali innovativi
Ogni materiale presenta proprietà peculiari e offre diversi vantaggi. La ricerca di materiali che rispettino le esigenze funzionali ed estetiche dell’orologeria è una parte fondamentale dell’approccio di IWC all’ingegneristica. Lungo tutta la sua storia, la manifattura ha acquisito competenze uniche nella lavorazione dei materiali che compongono la cassa.
Edizioni speciali
Il titanio è la scelta adatta quando si desidera combinare robustezza e resilienza, garantendo però anche una grande leggerezza. Questo metallo è estremamente robusto per un peso pari a un terzo di quello dell’acciaio. Grazie alle sue proprietà che lo rendono confortevole sulla pelle e antiallergico, è usato anche, insieme ad altri materiali, per le protesi mediche. Tutte queste proprietà hanno segnato il destino del titanio come metallo di predilezione per le casse di orologi. La sfida, però, rimane, perché si tratta di un materiale particolarmente duro, e quindi difficile da lavorare. Dopo ogni passaggio della lavorazione, deve subire una ricottura di miglioramento della lavorabilità, oppure deve essere raffreddato. Nel 1980, IWC svela il primo orologio da polso in titanio al mondo: l’IWC Porsche Design Titanchronograph (Ref. 3700). Gli ingegneri di Schaffhausen hanno acquisito il savoir-faire necessario per la sua lavorazione affiancando da vicino gli esperti dell’aviazione francese e della società aerospaziale Aérospatial. Da allora, gli orologi in titanio sono rimasti un elemento di punta dell’offerta di IWC, in particolare per le famiglie Pilot’s Watch e Ingenieur.
L’ultimo materiale innovativo di Schaffhausen è il Ceratanium® (titanio ceramizzato). Questo nuovo materiale è robusto e leggero quasi quanto il titanio, ma allo stesso tempo è simile alla ceramica per durezza e resistenza ai graffi. Il Ceratanium® si basa su una speciale lega di titanio realizzata appositamente per IWC. Per i componenti della cassa, tutti i corpi grezzi sono sottoposti a fresatura, tornitura e foratura. Passano poi in forno per un trattamento termico. Durante questo procedimento, avviene una trasformazione di fase, e la superficie del metallo viene ceramizzata. Il procedimento conferisce non solo proprietà simili alla ceramica, come un’estrema durezza, ma anche un colore nero, opaco e intenso. Per la prima volta, il Ceratanium® rende possibile la realizzazione di componenti di manifattura, come i pulsanti o la fibbia ad ardiglione, in un design di un nero intenso privo di ricopertura.
18 ct Armor Gold®
Il 18 ct Armor Gold® è un nuovo tipo di oro decisamente più duro e più resistente all’usura dell’usuale oro rosso.
L’oro è un materiale intramontabile che non perde valore. Incarna il lusso e l’eleganza più di qualsiasi altro metallo prezioso. Il contenuto in oro puro di una cassa IWC è il 75%, che equivale a 18 carati. L’oro si lega ad altri materiali assumendo così il colore desiderato. Il 18 ct Armor Gold® è una nuova e inedita variante dell’oro rosso. Questo materiale si produce avvalendosi di un procedimento sofisticato, durante il quale viene trasformata la microstruttura della lega. Ne risulta un materiale decisamente più duro e più resistente all’usura dell’usuale oro rosso. Il 18 ct Armor Gold® è stato usato per la prima volta nel Big Pilot’s Watch Constant Force Tourbillon Edition «Le Petit Prince» (Ref. 590303). Questo nuovo materiale si adatta alla perfezione alla cassa massiccia e alla strabiliante corona di diamanti sul Big Pilot’s Watch.
Il bronzo è uno dei materiali più antichi della storia dell’umanità. Il suo utilizzo nella produzione di utensili di grande rilevanza culturale è documentato fin dalla metà del quarto millennio avanti Cristo. «Bronzo» è un termine metallurgico onnicomprensivo usato per descrivere leghe che contengano almeno il 60% di rame. Per le casse dei suoi orologi, IWC si avvale di alluminio-bronzo, che contiene, oltre al rame, alluminio e ferro. Questa specifica composizione rende tale lega più dura del bronzo ordinario del 50% circa, quasi al pari dell’acciaio. Un’ulteriore caratteristica è l’alta biocompatibilità del materiale. È l’unica forma di bronzo ammessa nel settore alimentare. Il bronzo, usato tra gli altri per il Pilot’s Watch Automatic Spitfire (Ref. 326802), sviluppa con il tempo una patina singolare, che rende unico ogni orologio.
Le ceramiche tecniche di questo genere, usate per gli orologi, si basano su polveri policristalline, come i silicati, l’ossido di alluminio o il carburo di silicio. Vengono mischiati con diversi additivi per formare una massa omogenea, sagomati e sinterizzati in forni a temperature elevate. Durante il processo di sinterizzazione, gli additivi evaporano, lasciando un corpo di ceramica estremamente stabile. La fabbricazione delle casse degli orologi è comunque molto difficile perché la ceramica si restringe di circa un terzo durante la cottura. Il restringimento deve essere tenuto da conto fin dalla fase di progettazione, per garantire che il movimento sia accolto dalla cassa in modo adatto, con un margine di tolleranza ridotto. Nel 1986, IWC presentò il primo orologio in ceramica al mondo, il Da Vinci Perpetual Calendar (Ref. 3755). Da allora, la manifattura presenta casse di orologi in carburo di boro nero in ceramica dalle alte prestazioni oppure in ceramica al nitruro di silicio. L’esempio più recente di ceramiche innovative prodotte da Schaffhausen è la cassa in ceramica color sabbia Pilot’s Watch Chronograph Top Gun Edition «Mojave Desert» (Ref. 389103).
Platino
Il platino è il più raro, puro e prezioso tra i metalli usati nella produzione gioielliera. È eterno, e sfoggia una luminosità unica e tendente al bianco.
Il platino è rimasto nascosto nel cuore della Terra per miliardi di anni. È solo dagli ultimi secoli che siamo in grado di estrarre e lavorare questo luminoso metallo grigio-bianco. Il platino è rarissimo ed estremamente prezioso. È necessario estrarre circa dieci tonnellate di minerale grezzo per produrre pochi grammi del metallo. Occorrono oltre cento singoli passaggi per separare il platino dal minerale grezzo. Un procedimento che può durare mesi. Vista la sua eccezionale purezza, il platino è più pesante di argento e oro. IWC usa il platino, ad esempio, per il Portugieser Perpetual Calendar (Ref. IW503406). Questo metallo eterno e prezioso conferisce agli orologi da polso un carattere unico e peculiare.
Continua a leggere
CHI SIAMO
Brand di prestigio nel panorama internazionale dell’orologeria di lusso, IWC ha fatto della produzione di segnatempo di alta qualità la propria missione. Scopri di più.
Sustainability at IWC
IWC si impegna a favore della responsabilità sociale aziendale e ha pubblicato la prima relazione del settore sulla sostenibilità. Scopra maggiori informazioni sui nostri valori aziendali.
Lavora con IWC
Ognuno dei nostri orologi è una combinazione perfetta di design esclusivo, tecnologia innovativa e precisione estrema. Insieme, questi valori hanno contribuito a rendere l’International Watch Company un marchio internazionale, dinamico e in rapida crescita che si colloca al vertice del settore degli orologi di lusso: l’ambiente ideale per professionisti ambiziosi e interessati al mondo del lusso.