Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL
Il Pilot’s viene spesso indossato in condizioni estreme e nelle strette cabine di pilotaggio, circondate da oggetti metallici appuntiti. Pertanto, la sua straordinaria robustezza rappresenta uno dei requisiti tecnici più importanti degli orologi IWC per piloti. Dopo 8 anni di programmazione, l’IWC Experimental, il nuovo reparto di progettazione del brand, è finalmente riuscito a superare i limiti fisici del possibile, fornendo una protezione contro gli urti al movimento di un orologio meccanico.
Il Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL (Ref. IW357201) è il primo orologio IWC a essere dotato di un sistema SPRIN-g PROTECT brevettato, che ospita al suo interno una molla a sbalzo in grado di proteggere il movimento dalle forze G generate durante gli urti. Questa tecnologia ammortizzante consente al movimento di funzionare indipendentemente dalla cassa, prima di indurlo gradualmente all’arresto. La molla vanta un design dalla forma perfetta, ideata per distribuire uniformemente le sollecitazioni in lunghezza e larghezza. Per realizzare questa sfida, sono stati necessari strumenti di simulazione all’avanguardia e un processo di progettazione meticoloso. Un altro fattore chiave riguarda la scelta del materiale, l’innovativo Vetro Metallico Sfuso (BMG). Il sofisticato processo di manifattura conferisce al BMG una microstruttura amorfa, che ne fa un materiale molto più elastico rispetto ad altri metalli tradizionali. Realizzato in titanio ultra leggero, l’anello della cassa riduce ulteriormente la massa sostenuta dal dispositivo antiurto. Un sistema a corona esclusivo costituisce un’altra innovazione per questo modello: dotato di un albero di carica, consente al movimento di funzionare indipendentemente dalla cassa.
Il calibro 32115 di manifattura IWC che alimenta l’orologio presenta una costruzione leggera progettata su misura. Molti dei suoi componenti sono realizzati in una lega d’alluminio high-tech al contempo rigida e leggera, la stessa impiegata nel settore aerospaziale. Il sistema di carica a cricchetti bidirezionale garantisce una riserva di carica di 120 ore.
Per collaudare il sistema SPRIN-g PROTECT nelle condizioni più realistiche, IWC ha collaborato con il gruppo “Fracture & Shock Physics” (Fisica di Urti e Fratture) del Laboratorio Cavendish presso l’Università di Cambridge in Inghilterra (UK). Al fine di analizzare gli effetti degli impatti sul movimento, gli scienziati hanno impiegato metodi di misurazione a laser e telecamere per riprese ad alta velocità. Durante questi test d’urto, i movimenti protetti hanno resistito alle accelerazioni delle forze estreme superiori a 30.000 g. Per collocare questo dato in prospettiva, se un pilota urta il suo orologio contro una superficie rigida nella cabina di pilotaggio, le accelerazioni rimangono comprese nella fascia tra 300 e 1000 g.
La resistente geometria della cassa riprende l’iconica forma del Big Pilot’s Watch, sublimata in questo modello con superfici dai trattamenti futuristici e dettagli che adornano l’esterno dell’orologio. La cassa è realizzata in Ceratanium®, un materiale sviluppato da IWC e costituito da una lega di titanio brevettata. Leggera e robusta come il titanio, garantisce solidità e resistenza ai graffi proprio come la ceramica. Il design nero dal carattere discreto è completato da un quadrante nero, un vetro zaffiro con rivestimento tecnico anti-riflesso e un cinturino in caucciù nero con inserti in pelle.
In virtù del complesso processo di manifattura, la produzione annuale del Big Pilot’s Watch Shock Absorber XPL sarà limitata a 10 esemplari.