Contatta il Servizio Concierge

Hai una domanda su un prodotto, sul tuo ordine o sul nostro servizio? Contattaci via telefono, e-mail o tramite il nostro servizio Whatsapp.

Cambia localizzazione
it, Euro - €
Paese selezionato
Risultati
Tutte le località
  • Andorra, EUR
  • Australia, AUD
  • Austria, EUR
  • Angola, KZ
  • Armenia, EUR
  • Azerbaijan, EUR
  • Bahrain, BHD
  • Belgium, EUR
  • Brazil, BRL
  • Bulgaria, EUR
  • Belarus, BR
  • Cambodia, SGD
  • Canada, CAD
  • China, CNY
  • Croatia, EUR
  • Cyprus, EUR
  • Czech Republic, CZK
  • Denmark, DKK
  • Estonia, EUR
  • Finland, EUR
  • France, EUR
  • Germany, EUR
  • Gibraltar, EUR
  • Georgia, EUR
  • Greece, EUR
  • Hong Kong SAR, China, HKD
  • Hungary, EUR
  • Iceland, EUR
  • India, INR
  • Indonesia, EUR
  • Ireland, EUR
  • Israel, EUR
  • Italy, EUR
  • Japan, JPY
  • Jordan, JOD
  • Korea, KRW
  • Kuwait, KWD
  • Kazakhstan, EUR
  • Latvia, EUR
  • Lithuania, EUR
  • Luxembourg, EUR
  • Macau SAR, China, MOP
  • Malaysia, MYR
  • Mexico, MEX
  • Netherlands, EUR
  • Norway, NOK
  • New Zealand, NZD
  • Nigeria, EUR
  • Oman, OMR
  • Philippines, PHP
  • Poland, PLN
  • Portugal, EUR
  • Qatar, QAR
  • Rest Of The World
  • Romania, EUR
  • Russia, RUB
  • Saudi Arabia, SAR
  • Singapore, SGD
  • Slovakia, EUR
  • Slovenia, EUR
  • Spain, EUR
  • Sweden, SEK
  • Switzerland, CHF
  • South Africa, R
  • Serbia, EUR
  • Sri Lanka, AED
  • Taiwan, China, NT
  • Thailand, THB
  • Tunisia, EUR
  • Turkey, TRY
  • Ukraine, UAH
  • United Kingdom, GBP
  • USA - United States, USD
  • United Arab Emirates, AED
  • Vietnam, VND

Purtroppo non abbiamo trovato un luogo corrispondente. Controlla l’ortografia o visita il nostro sito internazionale qui sotto

Carrello
CHIUDI
CHIUDI

ARTICOLI

DI RITORNO DALLO SPAZIO – GLI OROLOGI POLARIS DAWN MESSI ALL’ASTA A SOSTEGNO DEL ST. JUDE

DI RITORNO DALLO SPAZIO – GLI OROLOGI POLARIS DAWN MESSI ALL’ASTA A SOSTEGNO DEL ST. JUDE
Tempo di lettura: 3 minuti
CHIUDI
Elisabeth Gruender

Elisabeth Gruender

Condizioni di spedizione e consegna

Tasse e spese di spedizione incluse nel prezzo. Tasse e spese di spedizione incluse nel prezzo. Prezzo tasse incluse. Prezzo di vendita consigliato. Prezzo tasse escluse. Prezzo di vendita consigliato. Prezzo di vendita consigliato Gli ordini possono essere restituiti gratuitamente entro 30 giorni. Accettiamo Mastercard, Visa, American Express, UnionPay e Paypal

Scopri l’impegno del comandante della missione Jared Isaacman a sostegno del St. Jude Children’s Research Hospital®

Il comandante della missione Polaris Dawn Jared Isaacman davanti al St. Jude Children’s Research Hospital

Nel settembre del 2024, un equipaggio composto interamente da civili è partito dal Kennedy Space Center in Florida per una missione di cinque giorni nello spazio. I loro obiettivi erano ambiziosi: raggiungere l’orbita terrestre più alta dai tempi delle missioni Apollo, condurre la prima passeggiata spaziale commerciale ed eseguire decine di esperimenti scientifici.

 

In cabina erano presenti quattro Pilot’s Watch Chronograph Edition Polaris Dawn di IWC (Ref. IW389111), ciascuno con il nome di un astronauta inciso. Ora, di ritorno sulla Terra, questi orologi saranno messi all’asta da Christie’s a New York e i proventi andranno a beneficio del St. Jude Children’s Research Hospital®, punto di riferimento nella cura del cancro infantile.

 

L’IWC Journal ha avuto il piacere e l’onore di intervistare il comandante della missione Polaris Dawn, Jared Isaacman, a proposito del suo impegno a favore del St. Jude. Dopo l’intervista, il Journal ha avuto la possibilità di chiacchierare con Slater, un giovane paziente dell’ospedale, e con la sua famiglia sul percorso di cura e sull’importanza di sognare di volare nello spazio.

Pilota in tuta di volo scura che stringe la mano a un ragazzo davanti ai jet

— Jared Isaacman durante un incontro con Slater, un giovane paziente del St. Jude

LA MISSIONE DEL ST. JUDE: SALVARE VITE UMANE

Cosa ti ha spinto a impegnarti a favore di questo ospedale?

Isaacman: Il mio percorso di collaborazione con il St. Jude Children’s Research Hospital® è iniziato quando ho scoperto per la prima volta la loro missione, ossia curare e sconfiggere il cancro infantile e altre malattie potenzialmente letali a livello globale. L’idea che nessuna famiglia riceva mai una fattura dal St. Jude per la cura, il viaggio, l’alloggio o il cibo mi ha profondamente commosso.

 

Nel corso degli anni, essere testimone dell’impatto diretto del lavoro svolto dal St. Jude e della speranza che porta alle famiglie e ai bambini di tutto il mondo ha mantenuto costantemente vivo il mio impegno. La loro causa alimenta la mia convinzione di quanto sia importante e necessario donare agli altri e fare qualcosa per cambiare il mondo.

Puoi condividere con noi un momento memorabile della tua collaborazione con il St. Jude?

Isaacman: Una delle esperienze più indimenticabili è stata vedere la Terra dallo spazio insieme a Hayley Arceneaux, assistente medica e paziente del St. Jude, che è diventata anche la prima sopravvissuta al cancro ad avere viaggiato nello spazio. È stato incredibilmente commovente assistere al suo percorso dalla lotta contro il cancro al raggiungimento di un traguardo così straordinario. Condividere quel momento con lei, conoscendo l’impatto che il St. Jude ha avuto sulla sua vita e su quella di innumerevoli altre persone, lo ha reso profondamente memorabile.

Quattro astronauti in tuta di volo scura in posa davanti a un cartello di benvenuto al St. Jude Children’s Research Hospital®

— L’equipaggio di Polaris Dawn – Anna Menon, Sarah Gillis, Scott Poteet e Jared Isaacman (da sinistra a destra) – durante la visita al St. Jude Children’s Research Hospital®

Quattro astronauti commerciali in tuta di volo scura in posa davanti al St. Jude Children’s Research Hospital®

— L’equipaggio di Polaris Dawn – Anna Menon, Scott Poteet, Jared Isaacman e Sarah Gillis (da sinistra a destra) – davanti al St. Jude Children’s Research Hospital®

IL POTERE DELLA COMPASSIONE

Parte della missione del St. Jude è garantire che le famiglie non ricevano mai una fattura dall’ospedale per cure, viaggi, alloggio o cibo. Questo principio è in linea con i tuoi valori filantropici?

Isaacman: La missione del St. Jude è perfettamente in linea con i miei valori filantropici perché pone l’accento sulla compassione, sul sostegno e sull’accessibilità, il tutto garantendo l’equità con una visione audace e ricca di possibilità per il futuro. Garantire che le famiglie possano concentrarsi sulla salute dei loro figli senza il peso dello stress finanziario è un principio in cui credo profondamente. La missione del St. Jude non ha eguali e sono continuamente ispirato dal suo motto secondo cui nessun bambino dovrebbe morire all’alba della vita.

In che modo il tuo coinvolgimento con il St. Jude ha influenzato la tua vita e il tuo modo di essere?

Isaacman: Mi ha insegnato l’importanza della resilienza e della speranza e il potere della compassione. Vedere la forza dei bambini e delle loro famiglie è qualcosa di estremamente stimolante, che mi ispira a rimanere umile e rafforza il mio impegno a sostenere una causa così vitale.

Sapere che il ricavato contribuirà a promuovere l’operato straordinario di questo ospedale rende quest’asta incredibilmente speciale per me, perché tutti noi dovremmo fare il possibile per rendere il mondo un posto migliore
– Jared Isaacman

OROLOGI PER UNA CAUSA

Che significato ha per te personalmente l’asta degli orologi Polaris Dawn di IWC?

Isaacman: Non si tratta solo di raccogliere fondi, ma di sensibilizzare e attirare l’attenzione sull’operato del St. Jude. Ognuno di noi può avere una propria missione. Sapere che il ricavato contribuirà a promuovere l’operato straordinario di questo ospedale rende quest’asta incredibilmente speciale per me, perché tutti noi dovremmo fare il possibile per rendere il mondo un posto migliore.

Cosa vorresti che sapessero sul St. Jude coloro che guardano l’asta o seguono la missione? E come possono impegnarsi?

Isaacman: Voglio che sappiano che il St. Jude è un faro di speranza. Il sostegno delle comunità di tutto il mondo, attraverso le donazioni, la divulgazione o la partecipazione agli eventi, contribuisce direttamente a salvare vite umane e a far progredire la ricerca. Insieme, possiamo garantire che nessun bambino affronti il cancro da solo e che le famiglie possano concentrarsi esclusivamente sulla guarigione dei loro piccoli.

Scatola contenente quattro orologi con casse e cinturini bianchi e quadranti blu, e il logo della missione Polaris Dawn

— Il Pilot’s Watch Chronograph Edition Polaris Dawn (Ref. IW389111) presenta una cassa di 44,5 millimetri in ceramica bianca e quadranti laccati blu scuro con innumerevoli stelle e il logo della missione.

Foto del fronte e del retro di un cronografo in ceramica bianca e quadrante blu

— Il Pilot’s Watch Chronograph Edition Polaris Dawn di Jared Isaacman (Ref. IW389111) è uno dei quattro orologi che saranno messi all’asta il 9 dicembre 2024 da Christie’s a New York

Una famiglia in posa con un gruppo di piloti davanti a un aereo

— Slater, i suoi genitori e Jared Isaacman con i piloti sulla pista di atterraggio

LA STORIA DI SLATER: RESILIENZA E SPERANZA

Cosa vorreste che altre famiglie che stanno affrontando situazioni simili alla vostra sapessero sul St. Jude?

La famiglia di Slater: Quando ricevi la notizia che tuo figlio ha il cancro, vieni ingoiato da un vortice fatto di paure, dubbi e disperazione. È paralizzante e può rendere quasi impossibile prendere decisioni importanti che potrebbero influire sulle possibilità di salvare la vita di tuo figlio. Dal momento in cui varchi per la prima volta le porte del St Jude, avverti immediatamente un senso di speranza e di rasserenamento. [...] Il St. Jude ha saputo rendere sopportabile una situazione insopportabile e, dopo quasi un anno e mezzo di cure, il nostro bambino di 5 anni è stato finalmente dichiarato fuori pericolo. Non posso immaginare cosa sarebbe stato dover affrontare una parte di questo percorso senza il St Jude e l’incredibile assistenza e guida che ci hanno fornito.

UNA CHIAMATA ZOOM DALLO SPAZIO

Slater, com’è stato per te guardare la missione Inspiration?

Slater: Mi ha reso molto felice vedere Hayley [Arcenaux, sopravvissuta al cancro e astronauta commerciale di Inspiration] vivere un’esperienza straordinaria e sostenere il St. Jude allo stesso tempo. Sono stato davvero orgoglioso che la missione abbia contribuito a raccogliere così tanti fondi per il St. Jude. Non potevo crederci quando ho visto quelle persone andare nello spazio; deve essere stato spaventoso andarci, ma gli astronauti sono super coraggiosi, proprio come me.

Qual è stato il tuo momento preferito?

Slater: Mi è piaciuto tantissimo quando gli astronauti mi hanno fatto una chiamata Zoom dallo spazio. È stato fantastico vederli nello spazio, divertirsi e parlare con noi sulla Terra proprio mentre erano in missione. Mi è piaciuto un sacco anche vedere il lancio da vicino, perché è stato davvero emozionante guardare il razzo andare nello spazio.

Guardare la missione ti ha fatto pensare qualcosa riguardo allo spazio e alla scienza?

Slater: Mi ha fatto pensare che forse un giorno potrò andare nello spazio e persino parlare con i miei amici e la mia famiglia mentre sono lì. So che se Hayley può andare nello spazio, allora anch’io posso fare tutto ciò che sogno nella mia vita. Un giorno voglio diventare uno chef gourmet a 5 stelle e credo di poterci riuscire davvero!

Pilota in tuta di volo scura che conversa con un bambino e la sua famiglia su una pista di atterraggio

— Jared Isaacman con Slater e la sua famiglia

La storia di Slater è una storia di resilienza, speranza e determinazione. A soli quattro anni, gli è stato diagnosticato un neuroblastoma ad alto rischio al quarto stadio. La sua famiglia si è rivolta al St. Jude, dove trattamenti all’avanguardia e un sostegno senza pari hanno dato loro speranza. Grazie al trial NB2012 del St. Jude, Slater ha ricevuto cure all’avanguardia a livello mondiale, tra cui chemioterapia, radioterapia e terapia con anticorpi, il tutto a costo zero per la sua famiglia. Cinque anni dopo è in remissione, sfida le probabilità e sogna di viaggiare nello spazio, un futuro reso possibile proprio dal St. Jude.

Grazie per aver condiviso con noi le vostre storie, Jared, Slater e famiglia.

L’asta dei quattro Pilot’s Watches Chronograph Polaris Dawn che hanno viaggiato nello spazio si terrà da Christie’s a New York il 9 dicembre 2024.

 

Scopri di più sull’asta e sulle edizioni speciali Polaris Dawn qui.